Ora cappella del cimitero cittadino, anteriore sicuramente al 1600 (una visita pastorale del 1577 la descrive a cinque altari e con una pianta diversa da quella attuale), ha sull’ingresso, esternamente, una lunetta affrescata ed è ad un’unica navata, senza abside, con cinque archi ciechi sul lato destro e due sul sinistro.
Interessante è il campanile che presenta una cuspide terminale che si innesta attraverso un piccolo tamburo ottagono, con oculi su ogni lato, su una cella campanaria, sempre ottagona, con monofora molto snella per ogni lato, a sua volta poggiante su un primo livello a pianta quadrata. La struttura del campanile fu ripresa come torre di guardia nel complesso di Villa Cimbrone.
In antico, al di sotto della chiesa, dalla parte del campanile, passava la vecchia pedonale, così come appare in antiche foto.