Domenica 4 settembre Ravello ospiterà una giornata dedicata a Cuba e ai suoi rapporti con l’Italia. L’occasione è data da due eventi culturali organizzati e patrocinati dal Comune di Ravello e dall’Ambasciata di Cuba in Italia in collaborazione con l’Istituto di Cooperazione Italia Cuba.
Alle ore 17.00 alla presenza del Sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e dell’Ambasciatrice di Cuba in Italia S.E. Mirta Granda Averhoff, si inaugurerà, presso la Sala Frau, “Pasolini: Memoria y Centenario”, una mostra di carteles cinematografici. Un’esposizione di 31 locandine dedicate alla cinematografia del regista italiano create dai disegnatori cubani nel solco della grande tradizione di una delle scuole grafiche più prestigiose e al contempo originali della seconda metà del XX secolo.
Alle ore 18.00 si terrà, in occasione della presentazione del libro L’Anarchico Elegante, un incontro sul tema “Il contributo degli italiani nella guerra d’indipendenza cubana- oltre un secolo di amicizia tra i due popoli.” Un momento di riflessione per ricordare le prime relazioni storiche tra l’Italia e Cuba – che risalgono già alla fine ottocento e si sviluppano durante la guerra d’indipendenza cubana alla quale gli italiani diedero un importante contributo. All’incontro parteciperanno oltre al Sindaco Paolo Vuilleumier e all’Ambasciatrice Mirta Granda Averhoff, Alessandro Sentore, presidente dell’Istituto di Cooperazione Italia Cuba e autore de L’ Anarchico Elegante e Domenico Ciruzzi – ex Presidente della Fondazione Premio Napoli. Nel corso del dibattito l’attrice Antonella Stefanucci leggerà alcuni brani tratti dal libro

PROGRAMMA
Domenica 4 settembre 2022
– ore 17.00 ExSala Frau: Inaugurazione della mostra “Pasolini Memorias y Centenario”, 31 carteles cubani dedicati alla cinematografia di Pier Paolo Pasolini
– Incontro sul tema: “Il contributo degli italiani nella guerra d’indipendenza cubana- Oltre un secolo di amicizia tra i due popoli”