Risalente al XVIII sec., la fontana è costituita da un bacino circolare con al centro una struttura a doppio ombrello da cui zampilla l’acqua e rappresenta il punto centrale della piazza che dalla fontana prende il nome.
La fontana era decorata dalle statue raffiguranti il bue ed il leone (simbolo degli evangelisti) che decoravano le due bocche d’acqua. Esse provenivano dal ciborio dell’ex Cattedrale e furono trafugate negli anni ’70 del 1900 e rappresentavano un elemento artistico di grande interesso.
Ora è possibile ammirare le copie, in pietra lavica perché realizzate da un artista catanese, collocate a sostituzione degli originali rubati.