Il castello di Montalto, chiamato anche di Trivento,  di cui ora si possono vedere tra le vegetazioni infestanti solo pochi resti dei muri, sorge aul confine tra il comune di Ravello e quello di Tramonti. Esistente già nel 1131 (appare, in un documento di quell’anno),  rivela una pianta rettangolare con un torrione a sud e una cisterna rivestita in cocciopesto, in parte crollata, sul lato est. Posta in un punto strategico sia per la visuale (si vede bene il castello di Scala Maior) sia per il controllo viario (alla base dello sperone roccioso su cui sorge passava un’antica via che congiungeva il territorio di Tramonti con quello di Ravello), la struttura appare costruita con i materiali presi direttamente sul luogo. È possibile, infatti, notare i tagli visibili nelle rocce che attestano il prelievo della pietra.