INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DELLE PERSONE FISICHE PER L’ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI E SERVIZI CONNESSI
Informativa per il trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 e 14 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) e della normativa vigente.
Il Comune di Ravello, per le finalità previste da tale Regolamento, in particolare per l’esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei propri pubblici poteri, ivi incluse le finalità di archiviazione, di ricerca storica e di analisi per scopi statistici, tratta dati personali delle persone fisiche e, nella qualità di Titolare del trattamento, fornisce le seguenti informazioni.
- Titolare del trattamento e Responsabile della protezione dei dati
Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Ravello, con sede legale in Via San Giovanni del Toro, n.1 – 84010 Ravello (SA)
I riferimenti del titolare sono i seguenti:
Telefono: 39 089 857122
Mail: protocollo@comune.ravello.sa.it
PEC: protocollo@pec.comune.ravello.sa.it
Il Responsabile della protezione dei dati è la Regulus srls corrente in Via Azzurra 41, 40138 Bologna, P.IVA 04079791200, nella persona del rappresentante legale Ing. Nicola Madrigali contattabile all’indirizzo Mail nmadrigali@regulus.it, ovvero all’ indirizzo Pec nicola.madrigali@ingpec.eu
- Trattamento dei dati.
Il Comune di Ravello effettua trattamento dei dati dell’utenza sotto la supervisione dei Responsabili di Settore dell’ente, individuati come Responsabili del trattamento, che assicurano livelli di esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, compresa la sicurezza dei dati esclusivamente da personale comunale autorizzato e formato e/o da collaboratori e imprese individuati come Responsabili esterni del trattamento dal Comune; ove previsto da norme di legge o regolamenti, il Comune può comunicare i dati acquisiti ad altri Enti pubblici o soggetti privati che saranno nominati responsabili esterni del trattamento, sempre garantendo adeguati livelli di protezione dei dati.
Il trattamento dei dati in taluni casi è necessario per l’erogazione del servizio e per il corretto svolgimento dell’istruttoria e degli adempimenti procedimentali; per l’esecuzione di taluni servizi specifici connessi alla gestione dell’igiene urbana il mancato conferimento di alcuni o di tutti i dati richiesti può comportare l’impossibilità dell’erogazione del servizio. I dati trattati sono soggetti alla normativa sulla trasparenza e il diritto di accesso.
- Natura e tipologia dei dati personali trattati
Ai fini della corretta esecuzione del contratto di fornitura di servizi di gestione e raccolta rifiuti urbani i dati personali che saranno trattati sono quelli identificativi dell’utente e del servizio, a titolo meramente esemplificativo: cognome, nome e luogo di nascita, codice fiscale e/o partita IVA, numero di telefono/indirizzo email, indirizzo e numero civico, copia del documento di riconoscimento , indirizzo di recapito delle fatture, dati necessari alla definizione del contratto (es. codice contribuente numero componenti nucleo familiare, dati identificativi e catastali immobile), al calcolo della tariffa e alla distribuzione delle attrezzature per la raccolta differenziata. Dati relativi al conferimento ai centri di raccolta. Saranno, inoltre, trattati tutti i dati personali indispensabili al soddisfacimento dei rapporti intercorrenti tra le parti e necessari alla erogazione del servizio di igiene urbana.
- Finalità del trattamento e base giuridica.
I dati dell’utenza sono trattati, senza il consenso espresso (Art 6 lett. b) ed e) GDPR) per le seguenti finalità:
- a) attivazione ed esecuzione dei servizi di raccolta, trasporto e avvio a recupero o smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed assimilati, di selezione e recupero dei rifiuti urbani presso i centri di raccolta, la fornitura e distribuzione di attrezzature per la raccolta differenziata nonché conclusione del contratto relativo a “servizi su richiesta” e comunicazioni inerenti gli stessi;
- b) adempimento degli obblighi contrattuali, amministrativi e fiscali;
- c) acquisizione delle informazioni necessarie alla gestione dei reclami e/o delle richieste di informazioni relative ai servizi;
- d) adempimento degli obblighi previsti dalla Legge, da un Regolamento, dalla Normativa Comunitaria o da un ordine dell’Autorità;
- e) gestione del contenzioso (inadempimenti contrattuali, diffide, transazioni, recupero crediti, arbitrati, controversie giudiziarie, etc…);
- f) per l’eventuale calcolo della tariffazione dovuta, anche tramite sistemi di misurazione puntuale della quantità di rifiuti conferiti, in base a quanto previsto dai Regolamenti comunali e dalla legge 27 dicembre 2013 n° 147.
5.Natura del conferimento e conservazione dei dati.
Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 4, lettere a), b), c) d) e) ed f) è obbligatorio. Tale trattamento è necessario per consentire l’attivazione e la gestione dei servizi e l’adempimento delle obbligazioni contrattuali.
I dati saranno conservati per l’espletamento di obblighi di legge e per le finalità amministrative. I dati personali in possesso del Comune di Ravello saranno conservati per un periodo non superiore a quello previsto dalla normativa alla base del trattamento e in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa; a tal fine, il Titolare del trattamento verifica la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati trattati.
- Destinatari dei dati personali.
I Suoi dati non saranno diffusi a soggetti terzi. Ai soli fini dell’espletamento delle attività di gestione , raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani nonché attività e fornitura di servizi e/o materiali ad esso connessi anche relativamente all’adempimento degli obblighi imposti al Gestore affidatario del servizio e di quelli contrattuali e delle conseguenti prestazioni ed obbligazioni, comprese tutte le formalità amministrative e contabili, da parte della società affidataria del servizio nonché a Centri di smaltimento all’uopo nominati quali Responsabili esterni del trattamento dei dati.
Pertanto i Suoi dati potranno essere comunicati: – ai dipendenti ed ai collaboratori del responsabile del trattamento specificatamente autorizzati in qualità di Incaricati a trattare tali dati nell’ambito delle rispettive funzioni, in conformità alle istruzioni ricevute, e per il perseguimento delle finalità sopraindicate;
– a società terze od altri soggetti (a titolo indicativo: studi professionali, banche ed istituti di credito, società o studi di consulenza legale , società di assicurazione per la prestazione di servizi assicurativi, società di recupero crediti, servizi di comunicazione, posta elettronica, recapito della corrispondenza, servizi tecnici informatici etc.) che svolgono attività in outsourcing per il Comune di Ravello nella loro qualità di Responsabili esterni del trattamento; – Amministrazioni pubbliche e Autorità di vigilanza e controllo; – Enti/Società controllanti, controllate o collegate. Ai soggetti sopra indicati saranno comunicati solo i dati strettamente necessari per l’espletamento delle relative funzioni.
- Trasferimento dati
I dati non saranno oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea.
- Modalità di trattamento
Non è previsto nessun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22 del Reg UE 2016/679; I Suoi dati personali saranno trattati in forma cartacea e/o con strumenti elettronici nel rispetto della normativa privacy. I dati forniti potranno essere incrociati, per finalità di gestione del servizio di aggiornamento banche dati, con altri dati in legittimo possesso da parte del Titolare, assicurando l’impiego di misure idonee per la sicurezza e la riservatezza dei dati medesimi, nonché l’esattezza, l’aggiornamento e la pertinenza dei dati stessi rispetto alle finalità dichiarate.
- Diritti dell’interessato
In base al Capo III (artt. Da 15 a 22) del Regolamento UE 2016/679, l’interessato ha diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione, la limitazione, la portabilità, l’opposizione In particolare, ai sensi dell’art. 15, in qualità di interessato, ha diritto: 1) di avere conferma dell’esistenza o meno di un trattamento di dati personali che la riguardano e, in tal caso, di ottenere l’accesso ai medesimi dati ed a tutte le informazioni relative al trattamento stesso; 2) di ottenere la rettifica dei dati personali inesatti senza ingiustificato ritardo e di integrare quelli incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa; 3) di ottenere la cancellazione dei Suoi dati personali se: i dati non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o trattati; sono stati trattati illecitamente; devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale; ha revocato il consenso o si oppone al trattamento; 4) di ottenere la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi: se contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare detta esattezza; se il trattamento è illecito e Lei si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo; benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali Le siano necessari per l’accertamento o l’esercizio di un diritto in sede giudiziaria; se Lei si è opposto al trattamento, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del Titolare del trattamento rispetto ai suoi; 5) di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che la riguardano e di trasmettere tali dati ad un altro Titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti, qualora il trattamento si basi sul consenso o su un contratto e sia effettuato con mezzi automatizzati; 6) di opporsi, in tutto o in parte al trattamento; 7) di revocare, in qualsiasi momento, il consenso prestato. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca; 8) di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali. Può trovare i diritti completi nel testo del Reg. UE 2016/679 articoli da 15 a 22 al link:
https://eur-lex.europa.eu/legalcontent/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT
L’Interessato ha diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, con le modalità reperibili sul sito: www.garanteprivacy.it; in alternativa può sempre ricorrere all’Autorità giudiziaria.
- Modalità di esercizio dei diritti.
Potrà in qualsiasi momento esercitare i Suoi diritti inviando una mail al seguente indirizzo di posta elettronica: protocollo@comune.ravello.sa.it, oppure una comunicazione a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo: protocollo@pec.comune.ravello.sa.it oppure una raccomandata a.r. al seguente indirizzo: Comune di Ravello, Via S. Giovanni del Toro n.1 , 84010 Ravello (SA).
- Pubblicità dell’Informativa.
La presente Informativa può essere richiesta presso i vari sportelli al pubblico o consultata sul sito internet del Comune di Ravello sezione Amministrazione trasparente/ Privacy
Il Responsabile del Trattamento Dati
Responsabile del Servizio Affari Generali
F.to Dott. Marco Pascale