Telefono: + 39 089 857 122

E-mail: Vai all’area Uffici e Servizi

PEC: protocollo@pec.comune.ravello.sa.it 

 

LaPosta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica che garantisce al mittente (cittadino, imprese) la certezza, con valore legale, dell’invio e della consegna dei messaggi e-mail al destinatario (Amministrazione Comunale).

La PEC ha lo stesso valore di una normale raccomandata A.R.

Perché la comunicazione acquisisca valore giuridico il mittente ed il destinatario devono disporre entrambi di un servizio di Posta Elettronica Certificata.

L’invio di una mail da una normale casella di posta elettronica non ha il valore di raccomandata A.R. e non crea vincoli di alcun genere per l’Amministrazione Comunale.

 

INDIRIZZO PEC DEL COMUNE DI RAVELLO

L’indirizzo PEC del Comune di Ravello, inserito nell’Indice delle Amministrazioni Pubbliche (IPA) è: protocollo@pec.comune.ravello.sa.it 

 

La PEC può essere utilizzata da cittadini e imprese per la trasmissione di tutti i tipi di informazioni e documenti in formato elettronico.

Il Comune di Ravello, per garantire la piena leggibilità dei documenti, accetta esclusivamente file in formato pdf, anche firmati digitalmente.

Per una migliore gestione del servizio, nella mail devono essere chiaramente indicati:

  • l’oggetto della comunicazione
  • il tipo di documento inviato
  • l’ufficio specifico a cui è indirizzata la mail (se conosciuto)

 

ULTERIORI INFORMAZIONI:

Che cosa è la PEC?
PEC è l’acronimo di Posta Elettronica Certificata.
E’ un sistema di “trasporto” di documenti informatici che presenta delle forti similitudini con il servizio di posta elettronica “tradizionale”, cui però sono state aggiunte delle caratteristiche tali da fornire agli utenti la certezza, a valore legale, dell’invio e della consegna (o meno) dei messaggi e-mail al destinatario.
Dal Codice dell’Amministrazione Digitale (Decreto legislativo 5 marzo 2005, n. 82 – GU n. 112 del 16-5-2005 -Suppl. Ordinario n. 93)

Art. 48. Posta elettronica certificata 

  1. La trasmissione telematica di comunicazioni che necessitano di una ricevuta di invio e di una ricevuta di consegna avviene mediante la posta elettronica certificata ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68. 
  2. La trasmissione del documento informatico per via telematica, effettuata mediante la posta elettronica certificata, equivale, nei casi consentiti dalla legge, alla notificazione per mezzo della posta. 
  3. La data e l’ora di trasmissione e di ricezione di un documento informatico trasmesso mediante posta elettronica certificata sono opponibili ai terzi se conformi alle disposizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, ed alle relative regole tecniche. 
A che cosa serve la PEC?
La PEC:
– può essere utilizzata per la trasmissione di tutti i tipi di informazioni e documenti in formato elettronico;
– consente di certificare l’invio, l’integrità e l’avvenuta consegna del messaggio scambiato tra il Gestore di PEC del mittente e quello del destinatario;
– ha lo stesso valore legale della tradizionale raccomandata con avviso di ricevimento (garantendo, quindi, l’opponibilità a terzi dell’avvenuta consegna).
Che differenza c’è tra la raccomandata con ricevuta di ritorno ed il servizio di PEC?
Dal punto di vista legale, economico, di tempo e praticità del servizio il servizio di PEC consente di effettuare l’invio di documenti informatici avendo la garanzia di “certificazione” dell’invio e dell’avvenuta (o mancata) consegna.
Il servizio ha, pertanto, tutti i requisiti della raccomandata con A/R cui si aggiungono notevoli vantaggi sia in termini di tempo che di costi.
In particolare, nella PEC si riscontra:

• semplicità ed economicità di trasmissione, inoltro e riproduzione;
• semplicità ed economicità di archiviazione e ricerca;
• facilità di invio multiplo, cioè a più destinatari contemporaneamente, con costi estremamente più bassi rispetto a quelli dei mezzi tradizionali;
• velocità della comunicazione ed inoltre non è necessaria la presenza del destinatario per completare la consegna;
• possibilità di consultazione ed uso anche da postazioni diverse da quella del proprio ufficio o abitazione (basta un qualsiasi PC connesso ad Internet e un normale browser web), ed in qualunque momento grazie alla persistenza del messaggio nella casella di posta elettronica;
• che, diversamente dalla raccomandata, nella ricevuta di avvenuta consegna sono presenti anche i contenuti del messaggio originale.

per maggiori informazioni AGENZIA ITALIA DIGITALE